Info e storia del Club YAVIN 4

Il punto di riferimento principale per gli appassionati di Guerre Stellari (e oltre!) in Italia è il Fan Club YAVIN 4

CONTATTI: COMLINK IMPERIALE

Consiglio direttivo Y4: consiglio@yavinquattro.net
YAVIN 4 – Fan club italiano di Star Wars, del Fantastico e della Fantascienza
Sede: via delle Settefontane, 49 – 34138 Trieste (TS)
Facebook Y4: www.facebook.com/yavin4fanclub
Facebook gruppo Y4: www.facebook.com/groups/34012787756/

 

IDENTIKIT: SULLA QUARTA LUNA DI YAVIN

Yavin 4 è un’Associazione culturale con Statuto, non a scopo di lucro, che ha una missione ben precisa: trattare nel dettaglio e divulgare la Saga multimediale di STAR WARS (GUERRE STELLARI) creata dal regista George Lucas e, partendo da essa, di tutto quello che riguarda il Fantastico (“Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien, Harry Potter di J.K. Rowling, “Il Trono di Spade” di George R.R. Martin, i Supereroi in primis) e la Fantascienza, nel cinema/Tv (Steven Spielberg, Peter Jackson, Wachowski bros., Bryan Singer, Zack Snyder, Marvel Studios, Anime, Fanta-serie, ecc) e nella letteratura (Isaac Asimov, Robert A. Heinlein, P.K. Dick, Stephen King, Frank Herbert, fumetti, Manga, ecc).
Y4 deposita il suo Atto costitutivo e nasce ufficialmente il 16 dicembre 2003; inizia le sue attività il primo gennaio 2004. L’attuale sede è a Trieste.
Nel nono mandato biennale (2022/2023), il Presidente è Filippo “Jedifil” Rossi; il Consiglio è composto da Denis “Denisith” Diafano (Vicepresidente), Massimo “Maci Windu” Gomivnik (Segretario), Marco “Darth Varan” Varani (Tesoriere) e Massimo “Blacklord” Moro – tutti di Trieste eccetto Blacklord, di Treviso.
La Presidenza e i membri del Consiglio sono espressi dall’intera Assemblea dei Soci iscritti.

Il nostro obiettivo principale è divertirci raccogliendo e coinvolgendo tutte le persone che condividono la passione per Star Wars e per i suoi Generi letterari e cinematografici seminali: il Fantastico e la Fantascienza; scambiare esperienze, contributi e opinioni; approfondire autori ed opere; promuovere progetti culturali e produzioni creative originali a tema; crescere insieme facendo crescere questo amore viscerale.
Riuniamo gli appassionati di Star Wars italiani in un’unica Associazione che concilia, unisce e coordina tutte le loro attività (si va dai fans dei videogame agli artisti e ai modellisti, dai giocatori di ruolo ai collezionisti, dagli scrittori ai costumisti…) e propone occasioni e punti d’incontro a cadenza regolare favorendo contatti, scambi e collaborazioni tra i Soci del Club e le molteplici realtà amatoriali, starwarsiane e non.
Organizziamo convention nazionali (la YavinCon, nel 2020 alla diciassettesima edizione annuale), incontri, raduni; promuoviamo contatti, produzioni artistiche e multimediali originali; gestiamo per gli associati il sito internet, la Newsletter, spazi dedicati su Facebook, YouTube, Instagram, ecc; pubblichiamo soprattutto la storica rivista/fanzine Living Force New Magazine (che ha vinto i Premi Italia 2013 e 2016 come Miglior fanzine italiana di fantascienza).
Contiamo un centinaio di iscritti in tutta Italia. Tra gruppi affiliati e gemellati, associazioni e curiosi, coinvolgiamo intorno al migliaio di appassionati.

OBIETTIVI E MODI: LA FORZA E LA MORTE NERA

Le attività in cui il Club si distingue sono soprattutto due, entrambi con anzianità ultra-decennale…
Y4 pubblica, dal gennaio 2004, la “rivista di Star Wars, del Fantastico e della Fantascienza” LIVING FORCE, creata e gestita dai fans per i fans. Per 14 anni è stata distribuita a cadenza stagionale tra tutti i Soci regolarmente iscritti di Y4 e agli amici del Club; nel febbraio 2017 è stata trasformata, per un breve periodo, in webzine. Oggi torna nella veste di fanzine in PDF: 48 pagine a colori su Star Wars e il fandom italiano distribuite via email in esclusiva tra gli iscritti al Club. Living Force New Magazine è ideata e realizzata dal Presidente e co-fondatore Filippo “Jedifil” Rossi; per riceverla è sufficiente l’iscrizione di base annuale a Yavin 4. LF è Premio Italia 2013 e 2016 come Miglior fanzine italiana di Fantascienza.
La YAVINCON è la convention italiana dei fans di Star Wars: organizzata dal Club ogni anno a fine primavera, permette a centinaia di appassionati da ogni parte d’Italia di vivere una full-immersion di ampio respiro nel mondo di Guerre Stellari e oltre. La YavinCon oggi è, per eccellenza, il luogo dove tutta la grande famiglia degli appassionati italiani di Guerre Stellari e del Fantastico si ritrova: tutti nello stesso luogo e nello stesso tempo. È l’occasione nella quale si rivedono i cugini lontani, i vecchi parenti che perdiamo un po’ di vista ma che, annualmente, ritroviamo seduti intorno al nostro stesso tavolo… a discutere, giocare, conoscersi. Il menu della convention nazionale YC prevede il raduno presso un’unica struttura, la quale viene interamente occupata per quattro giorni dai fan di Star Wars, del Signore degli Anelli, di Harry Potter, dei Supereroi, della Fantascienza, del Fantasy, dei fumetti, dei costumi, dei giochi, ecc. Quindi un programma fisso fatto di proiezioni, conferenze, incontri con ospiti che provengono, sempre, dal mondo del Fantastico (dagli attori della Trilogia Classica di Star Wars ai doppiatori italiani dei più importanti film di settore). La YC è sede dell’assegnazione annuale del Premio Skywalker (“l’Oscar italiano di Star Wars”) e del Premio Sidious; ospita l’edizione annuale dello Star Pursuit. Parallelamente a questi incontri ci sono tutte le attività collaterali: sfilate di cosplayer, sessioni ludiche, coppe e premi a tema… Ma soprattutto convivenza e divertimento in comune!
Dopo l’esperienza nella StarCon (la “multi-convention” gestita in collaborazione con la Sticcon), avvenuta dal 2012 al 2019; la YavinCon dal 2020 entra nell’iniziativa SpaceCon modenese, organizzata da MoonBase 99.

ATTIVITÀ PRINCIPALI: ATTACCHI RIBELLI E CONTRATTACCHI IMPERIALI

Il Premio Skywalker di Yavin 4 viene assegnato dal Consiglio direttivo del Club annualmente (durante la YavinCon primaverile) al Socio che più si è distinto per passione ed energia nell’attività clubbistica. È per la nostra Associazione il riconoscimento più prestigioso e importante! “Skywalker” è il nome simbolo di Star Wars: rappresenta sia il Bene, il Cavalierato Jedi, il Lato Chiaro della Forza (è il cognome di Luke, ma anche di Anakin prima della Caduta); sia il Male, la Signoria Oscura dei Sith, il Lato Oscuro (è il vero nome di Lord Darth Vader, quel nome che ormai “non ha più senso” per lui…). “Skywalker” simboleggia perfettamente la doppia natura del Club Yavin 4: l’Oscurità e la Speranza, la Morte Nera e la quarta luna di Yavin, l’Impero e la Ribellione. E premia, come un vero e proprio “Oscar Italiano di Guerre Stellari”, l’appassionato tricolore che si è dimostrato nell’anno più… appassionato di tutti! Nel Decennale del Club è stato assegnato per la prima volta il Premio Sidious, che intende riconoscere il “Socio Fantasma”: il miglior collaboratore non iscritto al Club. Il premio consiste nella preziosa associazione annuale a Y4.
Lo storico Star Pursuit è il vero e unico “campionato nazionale italiano di Guerre Stellari”. Inaugurato nella primavera del 1996 e basato sul meccanismo ludico del Trivial Pursuit, si tiene solo una volta all’anno, dal 2004 durante la YavinCon. La prima edizione si è tenuta quasi per gioco oltre 20 anni fa; oggi il torneo è ormai la gara di conoscenza starwarsiana a squadre in assoluto più famosa, combattuta e difficile dell’intera Nazione tricolore.
Infine i due importanti Concorsi tematici per esordienti, quello letterario di Fanta-racconti e quello artistico di Fanta-illustrazioni. Da diversi anni il Club li organizza a livello nazionale. L’ultima incarnazione è Pergamene Stellari (il primo) e Graffiti Spaziali (il secondo). I vincitori di entrambi i contest vengono annunciati e consacrati nel corso dell’anno: ricevono 100 euro in premio – come acquisizione delle rispettive opere.

SOCI ONORARI: OSCURI SIGNORI, CACCIATORI DI TAGLIE, PILOTI STELLARI

Alla prima edizione della YavinCon, nella primavera del 2004, abbiamo avuto l’onore e il privilegio di ospitare DAVE PROWSE, l’interprete originale di Lord Darth Vader nella Trilogia Classica di Guerre Stellari, che si è gentilmente concesso ai numerosi fans con autografi, foto, interviste e commenti. Nell’estate dello stesso anno abbiamo inoltre incontrato SIR CHRISTOPHER LEE, l’interprete storico di tanti film fantastici e soprattutto del Conte Dooku in Star Wars e dello Stregone Saruman ne “Il Signore degli Anelli”.
Sia Darth Prowse che il Conte Lee il Bianco hanno accettato il nostro invito ad essere i primi Soci Onorari di Yavin 4.
In seguito, alla terza edizione della YavinCon (2006) ci ha onorato della sua presenza JEREMY BULLOCH, l’attore originale di Boba Fett nella Trilogia Classica; egli, con nostra somma gioia, è divenuto il terzo Socio Onorario di Y4; ci ha fatto visita più volte, insieme allo stesso Lord Prowse.
Nel 2007 è stato ospite d’onore della YavinCon IV KENNY BAKER, alias l’interprete originale dell’astrodroide R2-D2 (C1-P8) nel primo Guerre Stellari e in tutti i seguenti film di Star Wars – l’abbiamo nominato quarto Socio Onorario di Y4.
Quinto Socio Onorario, infine, è l’immenso PETER MAYHEW, alias Chewbacca nella Saga di Star Wars, ospite della quinta YavinCon del 2008!
Nel 2009 abbiamo avuto il piacere di avere con noi GARRICK HAGON storico interprete di Biggs “Rosso 3” Darklighter, il più caro amico d’infanzia di Luke in “Una nuova speranza” del 1977.
Nel 2010 ecco le Voci della Forza: il magistrale MARIO MALDESI, l’oggi compianto direttore del doppiaggio della Trilogia Classica di Guerre Stellari; RODOLFO TRAVERSA, la voce classica del Droide C-3PO (o D-3BO!); DARIO PENNE, la voce classica di Lando Calrissian.
Il 2011 ci ha permesso di fare la conoscenza con la dolcissima MARY OYAYA, interprete della Maestra Jedi Luminara Unduli nella Nuova Trilogia.
L’inimitabile voce italiana dell’unico Dark Lord of the Sith ci ha onorati nel 2012: MASSIMO FOSCHI, il doppiatore di Lord Darth Vader (o Fener!) nella Trilogia Classica.
Nel 2015 abbiamo ospitato l’inglesissimo BRIAN MUIR, lo scultore dell’elmo originale di Darth Vader.
Nel 2016 abbiamo ospitato la bellissima australiana NALINI KRISHAN, interprete della Maestra Jedi dei Prequel Barriss Offee.
Nel 2017, in occasione del quarantennale dell’originale Guerre Stellari (“Star Wars – Episodio IV: Una nuova speranza”, 1977), abbiamo avuto l’onore di ospitare per la prima volta in Italia il leggendario Droide protocollare dorato C-3PO, alias ANTHONY DANIELS!

Social Media Auto Publish Powered By : XYZScripts.com